29 giugno - 2 luglio 2021 | "Formazione allo studio della ceramica italiana" nell'ambito del progetto europeo Feminicon |
In Magna Grecia, la ceramica figurata è una delle fonti principali per la conoscenza delle società antiche, come è illustrato dalla vitalità della ricerca in questo campo. La documentazione e lo studio di questa classe di materiali e della sua iconografia richiedono di associare diversi approcci e punti di vista, attraverso lo studio congiunto dei contesti archeologici, dei repertori morfologici e degli aspetti tecnici e stilistici. Condotta da archeologi e specialisti della ceramica dell’Italia meridionale, la Summer School permetterà ai partecipanti, dall'Italia e da altri paesi europei (Francia, Portogallo, Danimarca) di approfondire le loro conoscenze teoriche e pratiche sulla ceramica italiota (V-III secolo a.C.).
Quattro argomenti principali saranno trattati durante la settimana:
- storia della ricerca
- produzione, diffusione e usi
- vasi in contesto e vasi da collezione
- documentazione, interpretazione e analisi.
Si presterà particolare attenzione ai nuovi usi digitali: open access, database, analisi quantitativa, fotogrammetria…
Martedì 29 - Museo Archeologico Nazionale di Napoli |
9h-10h | Benvenuto, presentazione del programma ¦ Claude Pouzadoux, Fabien Bièvre-Perrin
10h-11h15 | Visita alla sezione Magna Grecia ¦ Maria Lucia Giacco
11h30-12h30 | Presentazione di una raccolta: i vasi ruvesi del MANN ¦ Federica Giacobello
14h00-16h | Storia e attualità del restauro della ceramica figurata ¦ Angela Luppino, Maria Teresa Operetto
16h15-18h15 | Presentazioni ¦ Maria Pina Garaguso, Angela de Filippis
Mercoledì 30 – Centre Jean Bérard, médiathèque de l’Institut français |
9h | Benvenuto, visita della biblioteca
9h30-11h00 | Presentazioni ¦ Marta Natalucci, Clara Granger, Marie-Hélène Van de Ven
11h15-12h30 | Collezioni storiche e pubblico contemporaneo: esempi dalla collezione Jatta ¦ Giuseppina Gadaleta
13h30-15h | Dalla collezione alla pubblicazione. Lo studio di un'officina: il Pittore dell'Ilioupersis ¦ Carmela Roscino
15h15-16h45 | La mobilità dei pittori: l'esperienza del Gruppo di Locri. Tra approcci tradizionali e nuovi strumenti diagnostici ¦ Diego Elia
17h-18h30 | Presentazioni ¦ Eléonore Montbel, Antonia di Tuccio, Valeria Petta
Giovedì 1 luglio - Metaponto |
Siti archeologici di Metaponto (Tavole Palatine, kerameikos, agorà), visita al museo, "archeologia della produzione" ¦ Francesca Silvestrelli
Venerdì 2 - Museo Nazionale di Matera |
9h | Benvenuto e presentazione del Museo Nazionale di Matera ¦ Annamaria Mauro
9h30-11h | Collezione Rizzon / l'approccio stilistico ¦ Martine Denoyelle
11h15-12h45 | Metodo attributivo e attribuzionismo: il caso del Gruppo Intermedio ¦ Sebastiano Barresi
14h00-15h00 | Presentazioni ¦ Veronica Bellacicco, Elisa Ercolin
15h15-16h15 | Il Pittore del Primato e la sua officina: studio e contestualizzazione / Le Peintre du Primato et son atelier : étude et contextualisation ¦ Alexandra Attia
16h30-18h | Immagini e vasi in contesto ¦ Eliana Mugione, Claude Pouzadoux
Sabato 3 - Museo Nazionale di Matera |
9h-10h | Presentazioni ¦ Daniela Ferreira, Martina d’Onofrio
10h30-18h | Workshops – Nuove technologie, fotografia, 3D, RTI, database, descrizione computerizzata, disegno vettoriale, disegno... ¦ Fabien Bièvre-Perrin, Giuseppina Stelo
Contati |
Fabien Bièvre-Perrin ¦ fabien.bievre-perrin@efrome.it
Centre Jean Bérard ¦ via Crispi 86, Napoli 80121 | (+39) 0817612631
Risorse online |
Progetto Feminicon ¦ magnagrecia.huma-num.fr/s/feminicon/
Blog Ciao ¦ ciao.hypotheses.org/
Blog Klinai ¦ klinai.hypotheses.org/
Website della collezione Rizzon ¦ magnagrecia.huma-num.fr/s/matera-rizzon/
La céramique apulienne (éditions du Centre Jean Bérard) ¦ books.openedition.org/pcjb/2751
Mobilità dei pittori e identità delle produzioni (éditions du Centre Jean Bérard) ¦ books.openedition.org/pcjb/7007